Percorso di co-creazione per promuovere la biodiversità presso il Giardino Sorelle Mirabal “Las Mariposas”
3 Incontri di condivisione, ascolto e partecipazione per un giardino multi-specie, inclusivo e multifunzionale

Come?
Attraverso un processo di co-creazione e (co-)monitoraggio della biodiversità, brevemente illustrato sotto.
Cosa?
- Sperimentazione del metodo di co-creazione e monitoraggio della biodiversità urbana stabilito nell’ambito del progetto PNRR NBFC presso il Giardino Sorelle Mirabal a Milano, assunto a caso pilota a livello nazionale
- Cosa faremo nel concreto?
- Sperimenteremo metodi di ingaggio, coinvolgimento e co-creazione con la cittadinanza e altri portatori d’interesse della società civile nel promuovere azioni che favoriscano la biodiversità in un contesto di parco urbano
- Sperimentazioni scientifiche di monitoraggio dei parametri ambientali ed ecologici a seguito di azioni tecniche.
- Co-progetteremo misure progettuali rivolte al ripristino dell’area sia in termini di aumento della biodiversità, sia in termini di rigenerazione finalizzata alla riattivazione dello spazio per le persone.
- Cosa faremo nel concreto?
Perché?
- Perché la biodiversità è un valore importante ma non ancora diffuso o pienamente accettato a livello sociale. Diffondere e salvaguardare la biodiversità in città è una sfida difficile e richiede un nuovo approccio nella relazione tra uomo e natura. Richiede nuovi approcci anche alla pianificazione e progettazione della natura in città, non solo pensata per l’uomo ma anche per le altre specie non umane.
- Perché il giardino Sorelle Mirabal ha molte potenzialità. Vogliamo ripartire dal recente percorso di riattivazione dell’area grazie all’esperienza del “Giardino condiviso di San Faustino”
Per chi e con chi?
- Promotori:
- Municipio 3, Milano, attore pubblico, proprietario e gestore del giardino
- Politecnico di Milano, partner scientifico e leader dell’attività di ricerca
- Con: Cascina Biblioteca, Associazione Giardino San Faustino, Sistemi Urbani, Università degli Studi di Milano, Comune di Milano
- Partecipanti:
- Cittadini
- Attori locali della società civile
- Eventuali attori privati locali, commercianti che vogliano partecipare alla riqualificazione dell’area