
FASE A. PIANIFICAZIONE DELLA CO-CREAZIONE
Obiettivo: impostare il lavoro partecipativo e scientifico insieme ai promotori e gli stakeholder principali dell’iniziativa; condividere obiettivi e aspettative, definendo le risorse in campo e le modalità per attivare la partecipazione dei cittadini.
FASE B. CO-PROGETTAZIONE
Obiettivo: costruire un progetto condiviso con la comunità locale, che sappia tenere conto degli aspetti di conservazione e potenziamento della biodiversità e al contempo garantire l’accessibilità a tutti.
FASE C. CO-MONITORAGGIO
Obiettivo: In parallelo saranno avviate le sperimentazioni di monitoraggio della biodiversità e delle condizioni ambientali all’interno del giardino. L’obiettivo è valutare e monitorare i cambiamenti che avvengono nel giardino, anche a seguito degli interventi proposti. I ricercatori potranno utilizzare il sito per testare diverse tecnologie di monitoraggio, informando e coinvolgendo la comunità locale. Si tratterà di attività di monitoraggio scientifico attraverso sensoristica specifica, sia attività di co-monitoraggio con i cittadini.

Our comprehensive suite of professional services caters to a diverse clientele, ranging from homeowners to commercial developers. With a commitment to innovation and sustainability, Études is the bridge that transforms architectural dreams into remarkable built realities.
2. Case studies that celebrate the artistry can fuel curiosity and ignite inspiration.